Il Plafond Casa è accessibile a tutti i cittadini, ma una particolare attenzione sarà data ai cosi detti “beneficiari prioritari”, in cui rientrano giovani coppie, famiglie numerose e nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile, i quali intendano acquistare una nuova casa che appartenga in via preferenziale a una delle classi energetiche A, B, C, D o a ristrutturare l’abitazione aumentando l’efficienza energetica.
Occorre inoltre sottolineare che l’utilizzazione del Plafond Casa non limita la possibilità di utilizzare anche gli incentivi fiscali previsti con le detrazioni attualmente in vigore.
I mutui, a seconda del tipo di intervento di finanziamento richiesto, potranno avere una durata di 10, 20, 30 anni ed arrivare a coprire un massimo di:
- 100 mila euro per gli interventi ristrutturazione con miglioramento dell’efficienza energetica;
- 250 mila euro per l’acquisto di una abitazione principale senza interventi di ristrutturazione;
- 350 mila euro per l’acquisto di una abitazione principale con interventi di ristrutturazione con miglioramento dell’efficienza energetica sulla stessa abitazione.
Le 20 banche aderenti sono:
- Banca Agricola Popolare di Ragusa;
- Banca Carige;
- Banca Monte dei Paschi di Siena;
- Banca Popolare dell’Emilia Romagna;
- Banca Popolare di Sondrio;
- Banca Popolare di Vicenza;
- Banca Sella
- Banco di Credito P. Azzoaglio;
- Banco di Credito Popolare;
- Banco Popolare;
- Binter- Banca Interregionale;
- Bnl-Bnp Paribas;
- Cariparma – Credit Agricole;
- Cassa di Risparmio di Ravenna;
- Credito Valtellinese;
- Extrabanca;
- IntesaSanpaolo;
- Iccrea Banca;
- Ubibanca;
- Unicredit.