Il mutuo per i giovani o le giovani coppie un tempo era visto come una chimera, ma da qualche anno a questa parte, complici i tassi bassissimi e una serie di agevolazioni pensate ad hoc per gli under 35, è molto più semplice ottenerlo.
Il mercato dei mutui nell'anno in corso sembra resistere bene all'impatto della pandemia, e una categoria particolarmente favorita è proprio quella dei giovani.
Tra Bonus Prima Casa, Fondo di Garanzia Consap e nuove misure pensate dal Governo Draghi, i giovani possono ottenere facilmente un mutuo agevolato nel 2021.
Anche in questo anno difficile, sono diverse le agevolazioni per mutui destinate ai giovani e alle giovani coppie.
Fortunatamente è proprio per le categorie più colpite dalla crisi economica di questo periodo storico, che sono state pensate le principali agevolazioni sui mutui prima casa.
La più nota agevolazione per l'acquisto della prima casa è il Fondo di garanzia prima casa Consap.
Possono ottenere le agevolazioni previste dal Fondo di garanzia per i mutui prima casa:
L’immobile da acquistare deve essere adibito a prima casa, avere un valore non superiore ai 250.000 euro e non deve rientrare nelle categorie A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici), né avere le caratteristiche di lusso.
Grazie al Fondo è lo Stato a fare da garante per il mutuatario e offre una garanzia fino al 50% della quota capitale, intervendo quindi al posto del richiedente nel caso in cui questi non riesca a saldare le rate.
Come se non bastasse, il Fondo di Garanzia prima casa, consente di ottenere mutuo giovani 100% del valore dell’immobile posto a garanzia ed impone alle banche aderenti l'applicazione di tassi agevolati, oltre che il divieto di richiedere ulteriori garanzie personali.
L'importante recente novità (decreto Agosto 2020) è che le categorie sopra citate under 35 siano destinatari esclusivi della garanzia del Fondo, e non più solamente i soggetti beneficiari in via prioritaria.
Il prossimo Decreto Sostegni, attualmente sottoposto al vaglio del Governo, molto probabilmente conterrà un'ulteriore agevolazione fiscale diretta ai giovani per l'acquisto della prima casa.
La misura è contenuta nel Def (Documento di economia e finanza), approvato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri.
Da quanto si legge: “Il Decreto-legge...introdurrà nuove misure a favore dei giovani, ad esempio uno sgravio fiscale sull’accensione di nuovi mutui per l’acquisto della prima casa“.
Il Governo sta ragionando su un modo per agevolare l’accesso al mutuo agli under 35 anni che hanno in programma di comprare la loro prima abitazione.
Oltre ad aumentare il Fondo di garanzia per l’accensione di mutui prima casa, il Governo prevede una soluzione diversa per rendere più conveniente la richiesta del mutuo, puntando a ulteriori sgravi fiscali.
Inoltre, tra le ra le opzioni vi sarebbe anche la creazione di un altro Fondo, costituito da circa cinquanta di milioni da destinare metà alle Politiche giovanili e metà alle Regioni.
Oltre alle agevolazioni sui mutui pensate per i giovani, continua anche per tutto il 2021 il Bonus prima casa, che consente di pagare un'imposta di registro ridotta al 2% se si acquista casa da un privato, o con Iva agevolata (dal 10% al 4%) se si acquista da impresa.
Inoltre non si devono versare imposta di bollo, tributi speciali catastali né tasse ipotecarie.
Per via dell'emergenza da Covid-19, con il Decreto Milleproroghe, la scadenza per usufruire del Bonus è stata prorogata al 31 dicembre 2021.
Ecco i requisiti per ottenere il Bonus prima casa 2021: